Netflix        Prime Video        Disney+
Apple        Tecnologia        Offerte

Site icon PlayBlog.it

Il finale spiegato di The Man in the High Castle

the man in the high castle 4 finale della serie

Il riepilogo della quarta stagione e la spiegazione del finale della serie The Man in the High Castle. Qual’è la spiegazione del finale emblematico della serie di Amazon?

“The Man in the High Castle” è la serie ispirata dal libro di Philip K. Dick. In breve la storia racconta questa visione alternativa di un mondo in cui le potenze dell’Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale. Le due forze vincitrici hanno diviso gli Stati Uniti nel Grande Reich nazista orientale e negli Stati del Pacifico giapponese occidentale.

Poi c’è una zona neutra tra le due esiste lungo le Montagne Rocciose e fornisce un rifugio per un crescente movimento di resistenza. 

Quindi, mentre gli ingranaggi dell’impero e della ribellione girano a New York City, Denver e San Francisco, vediamo uomini e donne lottare su entrambi i lati del conflitto. L’elemento fantascientifico entra in gioco quando vengono scoperte serie di film che mostrano realtà alternative. 

Questi film mostrano la possibilità di vittoria sui nazisti e sugli imperiali giapponesi e suggeriscono anche il potenziale per coloro che possono viaggiare fisicamente tra i mondi.

Attenzione: in questo articolo parliamo del finale della quarta stagione che è anche il finale di serie di The Man in the High Castle. Quindi se non vuoi rovinartelo ti consigliamo di leggere gli altri nostri articoli.

Juliana Crain nel finale di The Man in the High Castle

Ed è qui che entra in gioco la protagonista Juliana Crain ( Alexa Davalos ). Juliana è una donna fuori dal tempo e dal luogo, il fulcro della ribellione (e della narrazione stessa) e la chiave della guerra tra mondi. Lo dice pure l’Uomo nell’alto castello.

A lei serviranno le prime tre stagioni per padroneggiare la capacità di viaggiare tra i mondi. Ma quando lo fa nel finale della terza stagione, questo crea un punto di svolta. Apprendiamo, nei primi momenti della quarta stagione, che Juliana si è liberata dalle grinfie di John Smith ( Rufus Sewell ) nell’universo principale ed è atterrata in un universo alternativo.

Lei però è rimasta ferita ma viene salvata da un John Smith alternativo e suo figlio, ancora vivo Thomas ( Quinn Lord ). E qui si salta subito di un anno.

La morte di Tagomi

I 10 episodi sono carichi di eventi necessari per chiudere il quadro narrativo. La morte di Tagomi ( Cary-Hiroyuki Tagawa ) è un evento di cui avremmo voluto che fosse dedicato più tempo.

La morte accade più o meno fuori dallo schermo e in sequenze di flashback. Infatti la storia vede la ricerca di Juliana nel cercare di passare da studente a insegnante in assenza di Tagomi. E la morte è un escamotage per dare a Kido ( Joel de la Fuente) un caso da risolvere in questa stagione. E al tempo stesso un percorso per rattoppare la sua relazione con suo figlio. 

Con Tagomi fuori dai giochi, Juliana deve risolvere alcuni enigmi ma ce la fa da sola. Nel frattempo Hawthorne Abendsen ( Stephen Root) ha già visto numerose visioni di altri mondi ma ora sta lavorando per i nazisti creando la propria propaganda.

I nazisti e il dominio del multiverso – finale di The Man In the High Castle

I nazisti invece continuano con il loro piano di conquistare i mondi inviando i propri agenti (soprannominati “weltkommandos”) in mondi alternativi per sabotare i loro programmi di difesa, rubare tecnologia militare (come elicotteri d’attacco e aerei Harrier) e destabilizzare quante più organizzazioni governative possibile. 

La stagione 4 poi introduce la BCR, la Ribellione dei Comunisti Neri, come sostituto delle Pantere Nere; questo gruppo e la sua leadership carismatica combatte contro l’Impero giapponese a San Francisco per conquistare uno stato sovrano. 

Il duro compito di lottare con il regime nazista però è di Juliana e Wyatt ( Jason O’Mara). Sorprendentemente anche la moglie e la figlia di Smith hanno un ruolo. Vediamo infatti Helen ( Chelah Horsdal ) e la figlia maggiore Jennifer ( Genea Charpentier ) nutrire vari dubbi sul regime nazista.

La caduta di Smith e di Helen

Smith è stato uno dei protagonisti della serie. Ha avuto molte opportunità di ribellarsi contro il regime oppressivo per cui ha scelto di lavorare, e molte ragioni per farlo: il suo unico figlio Thomas si è sacrificato a causa della politica eugenetica crudele e non scientifica del Reich. Ha visto poi com’era possibile una vita migliore nell’altro universo.

Eppure, quando è arrivato il momento critico, John Smith collabora con un giovane e ambizioso generale ( Marc Rissman ) per ottenere la leadership del partito nazista, in cambio del controllo totale sul Reich americano. 

Sembra il momento giusto per Smith di dichiarare l’indipendenza americana dalla Germania nazista e riunificare l’America.

Smith però perde in umanità e quasi ossessionato dal potere illimitato con la scusa di mantenere la sua famiglia al sicuro. E procede esattamente come avevano fatto i nazisti, con i nuovi campi di concentramento americani, le camere a gas e l’eliminazione dei cittadini non bianchi.

In tutto questo, Helen non riesce più a seguire il marito e lo tradisce, a costo di rimetterci la vita, pur di salvare le figlie.

Nell’agguato che viene preparato dalla resistenza, Juliana ha la sua possibilità di uccidere finalmente John Smith. Juliana però ascolta mentre pronuncia il suo monologo finale. 

Il monologo non è una scusa, davvero, non un’ammissione di colpa, solo un’affermazione che ha visto che avrebbe potuto vivere una vita migliore, ma non era in grado o non voleva farlo in questa realtà. Piuttosto che cogliere questa ultima occasione per usare il suo potere per sistemare le cose, per fare ammenda, si suicida. 

Il finale di The Man in the High Castle: speranze per il futuro

Ma nel momento in cui Smith muore, mentre la leadership del Reich americano viene informata della sua morte, il suo secondo in comando Bill Whitcroft ( Eric Lange) assume il comando. Bill annulla l’attacco aereo della Luftwaffe su San Francisco e rinuncia alle medaglie naziste. 

L’implicazione qui è che Bill farà ciò che John non ha potuto. Userà il suo potere per ripristinare l’America per la quale lui e John combattevano prima della vittoria dell’Asse. Con i giapponesi in fuga, i combattenti della resistenza sia nella BCR che nella ex zona neutrale, e il supporto delle forze militari nazionali c’è la possibilità.

Qui ci sarebbe stato molto materiale per una quinta stagione. Per non parlare delle figlie della famiglia Smith al sicuro sotto custodia della resistenza, Bill potrebbe benissimo riunire un’America divisa e radunare altri paesi alla causa per combattere ancora una volta la Germania nazista. 

Avremmo potuto vedere la lotta tra Jennifer e sua sorella minore, pro-nazista Amy Smith ( Gracyn Shinyei) – magari però con Helen ancora in vita e non morta a seguito dell’incidente.

L’emblematico finale con l’apertura del portale: quale spiegazione?

Il finale della serie ci porta al portare che permette il passaggio tra universi. Juliana e i combattenti della resistenza sono lì per accogliere decine di nuovi arrivati ​​che stanno attraversando il cancello. Chi sono?

Potrebbero essere i rifugiati da altri mondi in cui governano i nazisti ma la tecnologia del cancello esiste, potrebbero essere i dispersi e dispersi da questo mondo che sono stati liberati da altri combattenti della resistenza alternativa per fare il loro verso casa? O potrebbero essere le anime dei morti che tornano in vita?

Juliani dice che queste persone vengono da “ovunque” ma questo è ovviamente molto vago. Era una specie di metafora, con il ritorno delle anime di coloro che sono stati uccisi negli ultimi due decenni di atrocità in tutto il mondo?

Forse i viaggiatori che tornano attraverso il portale nel finale sono sostituti di tutti quelli che abbiamo perso nel nostro mondo, che si tratti di guerre mondiali, atti di terrore o violenza domestica interna. 

E poi vediamo Hawthorne, l’Uomo dell’Alto Castello in persona, camminare attraverso la folla ed entrare nel portale, ridendo.

Forse la speranza che ci dà The Man in the High Castle è che in un mondo di realtà illimitate, di storie infinite, abbiamo ancora il diritto, il privilegio e il potere di prendere le nostre decisioni e scegliere la nostra strada. Non esiste un mondo perfetto e ogni mondo arriva con la sua parte di difficoltà da superare e ingiustizie da combattere. 

Ma è attraverso l’esperienza di queste diverse prospettive e l’empatia con gli altri al di fuori delle nostre sfere di influenza che si rivela il percorso giusto e appropriato. 

Le dichiarazioni sul finale della serie

“The Man in the High Castle” non fornisce molte spiegazioni per questa svolta degli eventi, in entrambi i casi. Non ha mai stabilito dettagli precisi sui viaggiatori che avevano portato quei film dell’universo alternativo su questa versione della Terra, e quei film provenivano da molte più Terre rispetto a quella su cui i nazisti avevano usato il portale per viaggiare.

C’era una sorta di organizzazione dell’universo parallelo che influenzava gli eventi in questo mondo nel modo in cui i nazisti stavano interferendo in quell’altro mondo che continuavano a visitare? E hanno deciso che ora era il momento di fargli visita? O forse si trattava di rifugiati che erano fuggiti da questa realtà e stavano tornando?

Lo showrunner David Scarpa ha detto che la scena era intenzionalmente ambigua. “Parte dell’intenzione era invitare il pubblico ad avere la propria interpretazione di ciò che vede sullo schermo.” Anche se offre un dettaglio allettante.

“Il portale è, essenzialmente, aperto e rimarrà aperto. In effetti, ciò significa che due mondi sono diventati uno. C’è una porta da un mondo all’altro e ora le persone possono muoversi liberamente tra di loro “.

 

Netflix        News        Serie TV        Film        Amine        

Apple        Android        Tecnologia        Prime Video        Offerte

Seguici su Facebook      Twitter      Pinterest
Seguici su TelegramNetflixOfferte Amazon PrimePrime Video

Scarica la nostra App

  

Exit mobile version